☀️L'estate sta arrivando ...
15 € di sconto superati i 115 € con il codice: ESTATE15
10 € di sconto superati i 99 € con il codice: ESTATE10

Carrello

Chiudi

Non ci sono articoli nel carrello.

Il mondo cosmetico

Skincare: gli acidi dalla A alla Z

01.08.22 3478x letto

Negli ultimi anni, sempre più spesso sentiamo parlare degli acidi, che sono diventati una parte fondamentale nella cura della pelle del viso. I loro effetti benefici sulla pelle del viso sono numerosi: dal nutrimento e idratazione della pelle fino alla riduzione dell'iperpigmentazione, di cicatrici (soprattutto causate dall'acne), delle rughe... Scoprili e riconosci quali sono ideali per la tua pelle.

Condividi



Negli ultimi anni, sempre più spesso sentiamo parlare degli acidi, che sono diventati una parte fondamentale nella cura della pelle del viso. 
I loro effetti benefici sulla pelle del viso sono numerosi: dal nutrimento e idratazione della pelle fino alla riduzione dell'iperpigmentazione, di cicatrici (soprattutto causate dall'acne), delle rughe...

Di seguito abbiamo riportato un elenco di (quasi) tutti gli acidi che puoi trovare nei prodotti per il viso. Scoprili e riconosci quali sono ideali per la tua pelle.

SUDDIVISIONE DEGLI ACIDI:

AHA

  • sono acidi naturali, privi di tossine
  • i più famosi sono: glicolico, citrico, tartarico (dell'uva), malico (della mela) e l'acido lattico
    agiscono sulla superficie della pelle
  • hanno un effetto efficace su vari difetti della pelle: migliorano la consistenza e la texture, aiutano ad eliminare le macchie della pelle e la rendono più soda
  • migliorano il processo di scambio cellulare e stimolano così la produzione di nuovo collagene
  • sono idrofili e si dissolvono solo in acqua
  • il grado della loro efficacia dipende dalla composizione dell'acido, dalla concentrazione e dal valore del pH
  • utilizzo: nel trattamento di pelli problematiche soggette a brufoli e acne, macchie di iperpigmentazione e nelle pelli mature nella prevenzione dell'invecchiamento della pelle
  • sono eccellenti per l'effetto esfoliante (peeling chimico dello strato superficiale)
  • possono essere fotosensibilizzanti, aumentare quindi la sensibilità della pelle ai raggi solari (rischio scottature, utilizzare sempre una protezione solare)

BHA

  • aiutano a rimuovere le cellule morte dallo strato superficiale della pelle
  • detergono i pori ostruiti, hanno un effetto antisettico e riducono i processi infiammatori
  • sono l'ingrediente ideale per la cura della pelle grassa e acneica
  • l'acido salicilico è un tipo di acido BHA
  • hanno un effetto antinfiammatorio e penetrano in profondità nella pelle
  • sono solubili esclusivamente in olio e sono quindi utilizzati per le pelli grasse per sciogliere il sebo cutaneo, che penetra in profondità nei pori 
  • sono ideali per le persone con una texture cutanea irregolare
  • per non provocare una maggiore sensibilità al sole, la protezione solare deve essere un passaggio obbligatorio della routine mattutina.

PHA

agiscono più lentamente degli acidi AHA
agiscono solo sulla superficie della pelle
gli acidi PHA sono un'alternativa più delicata agli acidi AHA, per chi ha la pelle estremamente sensibile
rimuovono delicatamente le cellule morte della pelle e quindi non causano fotosensibilità cutanea
possono venir utilizzate anche dalle persone con eczema o rosacea
sono ottimi per un'idratazione profonda
gli acidi PHA hanno un effetto fotoprotettivo sulla pelle, riducendo l'effetto fotosensibilizzante degli acidi AHA sulla pelle.


DIZIONARIO DEGLI ACIDI

IL PIÙ GRANDE DIZIONARIO DEGLI ACIDI CON SPIEGAZIONI SU COME FUNZIONANO, PER QUALI TIPI DI PELLE E QUALI PROBLEMATICHE SONO PENSATI

A

ACIDO ASCORBICO

L'acido ascorbico o meglio conosciuto come vitamina C. Lo troviamo in creme, sieri, ecc. I suoi vantaggi sono numerosi:

  • antiossidante,
  • rallenta i segni del tempo,
  • agisce sulle rughe,
  • schiarente, rende meno visibili le macchie della pelle,
  • uniforma la carnagione,
  • influisce sulla produzione di collagene.

ACIDO AZELAICO

È un composto naturale ottenuto da frumento, segale e avena. L'acido aiuta a rimuovere le impurità, libera i pori, lenisce gli arrossamenti, quindi può essere utilizzato su pelli con rosacea e pelle infiammata (a causa dell'acne). Agisce come antinfiammatorio e antisettico e allo stesso tempo riduce con successo l'iperpigmentazione della pelle.


C

ACIDO CITRICO

L'acido citrico è presente in vari tipi di frutta, in particolare negli agrumi (es. limoni). Agisce sui primi segni dell'età e sui danni cutanei causati dal sole.

Centella ASIATICA

O acido asiatico è utilizzato in tutte le creme Cica (è un derivato della pianta Centella asiatica da cui ha preso il nome). Non è né un acido idratante né un acido esfoliante, ma previene l'invecchiamento delle pelli problematiche. Ha un effetto antiossidante, rinforza la barriera cutanea e aiuta ad avviare la sintesi del collagene (=una proteina che rallenta il processo di invecchiamento), il che rende la pelle più soda e aiuta a ridurre arrossamenti e irritazioni.


G

ACIDO GLICOLICO

L'acido glicolico è uno degli acidi più efficaci e comunemente usati nei prodotti per la cura del viso. Lo troviamo nella maggior parte dei peeling sul mercato in quanto accelera il processo di rimozione delle cellule morte. Rispetto ad altri acidi AHA, grazie alle piccole molecole, penetra più facilmente sotto lo strato superficiale della pelle. Con una leggera esfoliazione rimuove le cellule morte, riduce l'iperpigmentazione, le rughe e le piccole irregolarità, illumina la pelle e le dona lucentezza. Si ottiene dalla canna da zucchero e dall'estratto di ananas. È adatto a tutti i tipi di pelle.


I

ACIDO IALURONICO

L'acido ialuronico è un polisaccaride naturale che si trova naturalmente nella pelle ed è la chiave per un aspetto giovane. La sua concentrazione inizia a diminuire già dopo i 30 anni, quindi lo sostituiamo con prodotti che lo contengano. Può legare una grande quantità di acqua, fino a 1000 volte il suo peso. Riempie gli spazi tra i tessuti, dona elasticità alla pelle, lega e assorbe l'acqua, che il che la rende più soda, riduce la formazione e la visibilità delle rughe e delle irregolarità già esistenti e migliora l'idratazione della pelle.

CONSIGLIO: comincia ad utilizzarlo quanto prima, reintegralo nella pelle prima che questo cominci naturalemente a diminuire, la tua pelle invecchierà più lentamente e avrai un aspetto fresco e giovane più a lungo.


k

ACIDO KOJICO

Chiamato anche acido cogico è un acido molto popolare in Asia e viene utilizzato per lo sbiancamento della pelle. La sua azione si manifesta nella riduzione della produzione di melanina, responsabile della formazione delle macchie scure.


L

ACIDO LATTICO

L'acido lattico è un tipo di acido AHA più leggero. È più delicato dell'acido glicolico, il che lo rende adatto alla cura della pelle sensibile, matura e fotodanneggiata. Si trova spesso nei peeling chimici. Ha una funzione idratante. Riduce l'iperpigmentazione, le linee d'espressione e le rughe con un effetto antietà sulla pelle.

ACIDO LATTOBIONICO

L'acido lattobionico è un acido zuccherino derivato dal lattosio. Appartiene agli acidi PHA, quindi è adatto anche a chi ha la pelle molto sensibile, in quanto non secca la pelle, ma la illumina leggermente e la nutre. Poiché la sua struttura è costituita da molecole grandi, non penetra nella pelle ma esfolia molto delicatamente solo lo strato superficiale. Ha anche proprietà antiossidanti e attira l'umidità sulla pelle.


M

ACIDO MALICO

L'acido malico è ottenuto da mele, pesche, prugne e pere. Non è adatto alle pelli sensibili. Ha proprietà idratanti (attira l'umidità dall'aria e la trattiene nella pelle) e la capacità di aprire i pori per purificare il sebo in eccesso sul viso (agisce come un leggero esfoliante). Aiuta anche a sostituire le vecchie cellule della pelle, stimolando la produzione di collagene.

ACIDO MANDELICO

L'acido mandelico (ottenuto dalle mandorle), è il più delicato per la pelle, poiché contiene le molecole più grandi di tutti gli acidi AHA. Adatto a pelli sensibile, grasse e a tendenza acneica. Agisce in modo superficiale e penetra delicatamente nella pelle, riducendo il rischio di irritazioni. Tratta l'acne, i punti neri e i pori dilatati equilibrando la produzione di sebo nell'epidermide. È particolarmente indicato per chi presenta danni causati dai raggi solari e vuole schiarire la pelle e ridurre visibilmente i pori. Per avere un esfoliazione ottimale, di solito è combinato con gli acidi salicilico, lattico e glicolico perché utilizzato da solo non è abbastanza "forte". Ha anche un effetto antibatterico.


P

ACIDO POLIGLUTAMICO

L'acido poliglutammico idrata lo strato superficiale della pelle. Lega quattro volte più umidità dell'acido ialuronico e la "blocca" creando, in superficie, uno strato protettivo che previene la perdita di acqua transepidermica, contribuisce a ridurre la naturale degradazione dell'acido ialuronico e rafforzandone la funzione protettiva pelle. Riduce efficacemente l'aspetto delle rughe e illumina leggermente la pelle.


R

ACIDO RETINOICO

L'acido retinoico è un derivato della vitamina A, che rimuove lo strato superiore della pelle per rivelare lo stato di pelle  più sana sottostante. Grazie alle sue capacità esfolianti è usato per curare l'acne. Allevia l'acne eliminando i batteri, assottigliando lo strato di cellule morte e riducendo la quantità di sebo che ostruisce i pori, rendendoli così anche meno visibili. Rimuove le cellule morte dalla superficie cutanea e stimola la sintesi del collagene.

NOTA: arrossamenti e desquamazione sono alcuni degli effetti collaterali che si verificano dopo l'uso dell'acido retinoico, e in concentrazioni più elevate è aggressivo per la pelle, quindi consulta un dermatologo prima di iniziare a usarlo.


S

ACIDO SALICILICO

L'acido salicilico è un acido BHA e serve principalmente come esfoliante chimico. È ideale per la pelle grassa e mista. È liposolubile, il che significa che penetra in profondità nei pori, riduce la secrezione di sebo e aiuta la pelle a essere detersa in profondità. Grazie alla capacità di rimuovere le cellule morte, purificare i pori ostruiti e i punti neri, riducendo così lo sviluppo di batteri sulla superficie della pelle e nelle ghiandole sebacee è perfetto per la pelle a tendenza acneica. Riduce la formazione di comedoni, imperfezioni e acne che causano la formazione di batteri, può essere efficace in varie forme: in peeling esfolianti, gel contro le macchie causate dall'acne, detergenti per il viso, ecc. È anche un ingrediente nei peeling chimici, è ottimo come trattamento antietà perché riduce la dimensione dei pori. Ha un effetto antinfiammatorio e antibatterico e regola l'eccessiva lucentezza. Si trova nella frutta acida come lamponi, fragole, ecc.


T

ACIDO TRANEXAMICO

L'acido tranexamico si trova nei prodotti di fascia di prezzo più alta, ha tutta una serie di effetti positivi sulla pelle, soprattutto nel risolvere il problema della pigmentazione e delle macchie che si presentano sulla pelle con l'avanzare degli anni. Illumina la carnagione e riduce visibilmente le macchie scure e la grana della pelle irregolare. Questo acido è ottimo per la cura della pelle matura (come parte di una routine anti-età).

ACIDO TARTRICO

L'acido tartarico è un acido AHA naturale di origine vegetale. Si ottiene da uva, mele, albicocche, avocado, semi di girasole, ecc. Ha spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Migliora la grana della pelle e riduce i segni dell'invecchiamento, perché migliora il processo di eliminazione delle cellule sugli strati esterni della pelle. Riequilibra anche i valori di pH della pelle: regola il livello di pH della formula del prodotto per la cura del viso, assicurando che la pelle non sia né troppo grassa né troppo secca.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...



Clean beauty: Cos'è e perché è importante?
Blog

Clean beauty: Cos'è e perché è importante?

Negli ultimi anni le persone sono diventate più attente ai prodotti cosmetici che utilizzano e spesso verificano i loro ingredienti. Siamo sempre più informati sui prodotti che applichiamo sul nostro viso e corpo. Leggiamo recensioni e studiamo gli ingredienti, cercando i migliori prodotti per il nostro tipo di pelle e per i problemi che abbiamo. Tuttavia, poiché molti di noi non sono esperti in cosmetica, è molto difficile evitare tutti gli ingredienti dannosi nei prodotti cosmetici (e purtroppo ce ne sono parecchi). Ti presentiamo la storia della cosmetica "clean beauty", che devi assolutamente leggere. In generale, la clean beauty è sinonimo di bellezza non tossica e si riferisce alla cosmetica che non contiene ingredienti dannosi per la salute.

Continua a leggere
Sai come lavare correttamente i denti? I passaggi corretti e gli errori
Blog

Sai come lavare correttamente i denti? I passaggi corretti e gli errori

Abbiamo sentito parlare dell'importanza della salute orale fin dall'infanzia. Ma davvero prestiamo sufficiente attenzione ai nostri denti o ci laviamo i denti in modo completamente meccanico e automatico, senza pensare se lo stiamo facendo bene? Ti presentiamo le istruzioni dettagliate su come pulire correttamente i denti e cosa dovresti assolutamente evitare se vuoi avere denti sani, alito fresco e un bel sorriso.

Continua a leggere
Parfimo.it

Accedi